Un sito web è strumento fondamentale per qualsiasi attività, che sia un’azienda o un’attività personale, che voglia avere visibilità e raggiungere il proprio pubblico.
Ma cosa si intende per pubblico quando si parla della gestione di un sito web? Quando si parla di gestione di un sito web il concetto da cui partire non è esattamente quello. Perché se davanti ad uno schermo TV è facile scorrere i canali e trovare il programma di nostro gradimento, sul web la questione è sensibilmente differente. Sulla rete il pubblico va conquistato e intercettato con una strategia precisa.
Gestione di un sito web: il pubblico
Ma cosa si intende per pubblico quando si parla della gestione di un sito web? Quando si parla di gestione di un sito web il concetto da cui partire non è esattamente quello. Perché se davanti ad uno schermo TV è facile scorrere i canali e trovare il programma di nostro gradimento, sul web la questione è sensibilmente differente. Sulla rete il pubblico va conquistato e intercettato con una strategia precisa.
Il pubblico, quando si prende ad esempio un sito web, è tutto il potenziale agglomerato di individui che in base ad un determinato gioco di parole chiave e posizionamento potrebbero arrivare al tuo sito web. E le parole chiave sono drittte dritte all’interno dei contenuti che su quel determinato sito web andremo a pubblicare.
Il target
Per realizzare e mettere a sistema un programma di pubblicazione efficace, in ordine alla proficua gestione di un sito web occorre individuare quale sia il pubblico di riferimento di quel sito. E per far questo è fondamentale rispondere ad alcune domande.
Qual è il settore in cui opera il proprietario del sito? Quali prodotti o idee intende immettere sulla rete? Chi sono i potenziali destinatari del suo messaggio? Imprenditori? Professionisti? Studenti? Insomma, prima di capire come strutturare la gestione di un sito web occorre fare uno ”screening” del pubblico potenziale.
Screening di settore
Solo una volta individuati i fruitori dei contenuti di quel determinato sito web saremo in grado di costruire insieme una strategia editoriale per trovarli e condurli ad atterrare sul sito. Da là si potrà costruire i contenuti adatti al target di pubblico che riguarda il sito.
La gestione di un sito web, poi, contempla anche il monitoraggio degli accessi, il corretto e costante aggiornamento degli strumenti e dei plugin onde garantire sempre la stabilità della piattaforma. Insomma, un’attività ampia e articolata, che se condotta con oculatezza conduce a risultati ottimali.
Qual è il settore in cui opera il proprietario del sito? Quali prodotti o idee intende immettere sulla rete? Chi sono i potenziali destinatari del suo messaggio? Imprenditori? Professionisti? Studenti? Insomma, prima di capire come strutturare la gestione di un sito web occorre fare uno ”screening” del pubblico potenziale.
Solo una volta individuati i fruitori dei contenuti di quel determinato sito web saremo in grado di costruire insieme una strategia (ricorda senza di essa non andiamo da nessuna parte!) di contenuti per trovarli e portarli al sito.